BENVENUTI SU

ITALIA DIGITALE 2026

Strategia Digitale e Tecnologica per l'Italia

Il Piano

è stato sviluppato grazie ai finanziamenti del PNRR e prevede di garantire entro il 2026

Connettività

Prevede incentivi rilevanti finalizzati a rendere l’Italia uno tra i paesi di testa tra gli Stati membri dell’UE.

Digitalizzazione

Accelerare la digitalizzazione e la diffusione di servizi digitali e piattaforme pubbliche, della sanità pubblica e armonizzare la sua diffusione sul territorio.

Sicurezza

Incrementare il livello di cybersicurezza del Paese e intervenire sulle competenze digitali dei cittadini.

Spazio

In parallelo si prevede di rilanciare la leadership italiana nello spazio e avviare il rafforzamento del Paese nelle tecnologie strategiche per il futuro.

Questa spinta produttiva è resa possibile da un asset di riforme e interventi normativi che prevedono lo stanziamento di fondi a cui le Pubbliche Amministrazioni e le imprese possono accedere attraverso delle apposite procedure. La complessità organizzativa di questi piani, pone le imprese e le Pubbliche Amministrazioni stesse davanti a una sfida sul percorrere o meno una strada ormai tracciata e cogliere così quest’imperdibile opportunità di crescita e sviluppo.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PNRR

A cosa serve e soprattutto cosa è il PNRR?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nasce con lo scopo di sostenere la ripresa del Paese dopo la crisi dovuta alla pandemia e contiene un obiettivo strategico volto a sanare le carenze strutturali di bassa crescita e alta disoccupazione del paese, creando un modello di sviluppo competitivo capace di portare il Paese entro il 2026 a colmare il divario con gli altri Stati dell’Unione in campo digitale e tecnologico. Gli interventi vanno dalla diffusione della banda larga su tutto il territorio nazionale alla digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, passando per l’incremento delle competenze digitali dei cittadini e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il Piano, gli obiettivi e la strategia italiana sono in linea con gli obiettivi dell’Unione, così come delineati nella comunicazione della Commissione europea nota come “Bussola digitale per il 2030: il modello europeo per il decennio digitale”.

Perché aderire al Piano?

Le piattaforme permetteranno un approccio innovativo all’erogazione di benefici sociali, al lavoro temporaneo, al riconoscimento di debiti e crediti e a molte altre aree, dando immediato riscontro ai cittadini e informazioni transattive in tempo reale alla Pubblica Amministrazione e agli Amministratori.

Consulenza

È possibile orientarsi con un quadro normativo di riferimento e comprendere, là dove vi siano i requisiti per accedere a queste opportunità, le modalità e le tempistiche per cogliere l'opportunità.

Praticità

Il funzionario titolare della Pubblica Amministrazione o l’imprenditore che desidera aderire al piano può avere chiari i benefici concreti che l’adesione può portare alla sua struttura o alla sua azienda.

Innovazione

Esiste, giusto per fare due esempi, l’obiettivo relativo all’aumento dei servizi in App Io adottati da Scuole e comuni, nonché l’abilitazione di PagoPA anche per pagamenti “spontanei” dell’utente.

Opportunità

Accedi al modello di finanziamento per la formazione, dando un riconoscimento al "risultato" invece che solamente alla "prestazione" formativa relativa alle competenze digitali.

Sviluppi Pratici

CRM - Gestionale per le aziende

Gestire i flussi di lavoro, la produttività e il rapporto con il cliente (o l’utente) non è mai stato così facile. Grazie al nostro CRM (acronimo di Customer Relationship Managment) personalizzabile potrai pianificare l’attività delle risorse della tua impresa, misurare il rendimento delle tue azioni con una tecnologia semplice ed efficace. Affidati ai nostri consulenti per identificare la soluzione su misura per te.

Digitalizzazione dell’azienda o della Pubblica Amministrazione

Dieci anni fa ti è stato consigliato di proiettare la tua azienda nel futuro, futuro che oggi è arrivato e se fino a questo periodo sei rimasto a guardare, oggi non puoi più restare al palo. 

Colma il divario e recupera il tempo perduto.

Dimentica il cartaceo e proietta la tua azienda nel presente.

La tua azienda ha un sito web? Se si, i contenuti sono aggiornati e coerenti con la tua attività?

Gli utenti riescono ad accedervi comodamente da pc desktop, smartphone e tablet?

La P.A. di cui fai parte, ha una presenza online utile e facilmente utilizzabile dall’utenza?

I tuoi contenuti grafici e testuali ti rappresentano?

Sei presente sui social? Il pubblico ti segue ed interagisce con te?

Hai un database dei tuoi clienti/utenti profilato?

Questo archivio, rispetta la normativa europea c.d. GDPR sul trattamento dei dati personali?

Stai comunicando con i tuoi clienti in maniera diretta (newsletter, sms) e professionale?

Affidati a un team di esperti per digitalizzare la tua azienda.

Il futuro è ora.

F.A.Q.

Domande frequenti

Come posso aderire al bando?

Contattaci per saperne di più. Saremo lieti di offrirti il nostro aiuto dalla richiesta del bando fino alla realizzazione del tuo progetto.

In che modo potete aiutarmi?

Mai più solo! Affidandoti a noi avrai un duplice vantaggio: supporto burocratico per accesso al bando da un lato, e una consulenza finalizzata alla digitalizzazione della tua azienda. 

Perché devo affidarmi a voi?

Il nostro team è formato da professionisti nei settori commerciale, tecnico digitale, legale. Grazie all’unione di queste risorse sarà possibile individuare solo la soluzione su misura per la tua azienda, impiegando le tecnologie adeguate dal punto di vista funzionale e rientranti nel bando.

Ho già provveduto in passato alla digitalizzazione della mia azienda. È possibile che I miei strumenti siano obsoleti?

Il progresso tecnologico è in continua evoluzione. I sistemi più recenti e adottati negli ultimi anni sono validi e tutt’oggi efficaci. Tuttavia è possibile che sistemi adottati da più di un quadriennio, necessitino di un’apposita rivisitazione. Contattaci per saperne di più.